Dante Manetti, è stato uno scultore e medaglista italiano.
Nato a Firenze alla fine del 1800, partecipò a numerose Esposizioni artistiche e collaborò principalmente con il nostro Stabilimento sin dall’epoca fascista fino a circa la metà degli anni’60 (vd. numismatica-italiana.lamoneta.it).
Nel nostro sito quindi abbiamo voluto dare l’opportuno e doveroso risalto all’opera di questo artista il quale è stato per gli Stabilimenti Artistici Fiorentini davvero fecondo e prezioso collaboratore.
Come si potrà vedere visitando la parte a lui dedicata, la sua produzione per la SAF fu assai numerosa e varia. Egli disegnò ed incise moltissime medaglie del nostro Catalogo Storico, talune anche assai prestigiose come il “Triumphus”, medaglia simbolo del C.O.N.I. nonché le medaglie dei Campionati Mondiali di Calcio e di Nuoto del 1934, solo per citarne alcune. Ma, come già accennato, egli fu autore di tanti altri soggetti per numerosissime medaglie, da quelle religiose, anche per l’Anno Santo del 1950, alle medaglie sportive sia generiche che per Federazioni come la F.I.G.C. e la F.I.D.A.L., per il C.O.N.I., per enti militari e per celebrazioni di ogni genere.
Dante Manetti, è stato uno scultore e medaglista italiano.
Nato a Firenze alla fine del 1800, partecipò a numerose Esposizioni artistiche e collaborò principalmente con il nostro Stabilimento sin dall’epoca fascista fino a circa la metà degli anni’60 (vd. numismatica-italiana.lamoneta.it).
Nel nostro sito quindi abbiamo voluto dare l’opportuno e doveroso risalto all’opera di questo artista il quale è stato per gli Stabilimenti Artistici Fiorentini davvero fecondo e prezioso collaboratore.
Come si potrà vedere visitando la parte a lui dedicata, la sua produzione per la SAF fu assai numerosa e varia. Egli disegnò ed incise moltissime medaglie del nostro Catalogo Storico, talune anche assai prestigiose come il “Triumphus”, medaglia simbolo del C.O.N.I. nonché le medaglie dei Campionati Mondiali di Calcio e di Nuoto del 1934, solo per citarne alcune. Ma, come già accennato, egli fu autore di tanti altri soggetti per numerosissime medaglie, da quelle religiose, anche per l’Anno Santo del 1950, alle medaglie sportive sia generiche che per Federazioni come la F.I.G.C. e la F.I.D.A.L., per il C.O.N.I., per enti militari e per celebrazioni di ogni genere.