Publio Morbiducci (Roma, 28 agosto 1889 – Roma, 31 marzo 1963) è stato uno scultore, medaglista e pittore italiano.
Frequenta l’Istituto di Belle Arti di Roma. Si specializza poi nella medaglistica, vincendo nel 1923 il Concorso per la moneta da due lire. Nel 1924 espone le sue medaglie presso la American Numismatic Society di New York. Tra il 1924 e il 1931 diviene uno degli scultori più impegnati in opere pubbliche tra cui ricordiamo il “Marinaio” nel cimitero del Verano a Roma; la Fontana e la sistemazione di Piazza del Viminale; La Vittoria a Benevento; il Monumento Al Bersagliere di Porta Pia a Roma; il grande Fregio marmoreo per il Palazzo degli Uffici all’EUR, Nel dopoguerra realizza il busto di Pietro Mascagni e nel 1948 partecipa al Concorso Internazionale per le Porte di San Pietro; nel 1956, durante la ristrutturazione dell’EUR in vista delle Olimpiadi di Roma, lavora ai gruppi dei Dioscuri, sulla scalinata del Palazzo della Civiltà del Lavoro, su due lati del cosiddetto “Colosseo quadrato”. Un suo gruppo in bronzo, Battesimo di Gesù (1956) e il dipinto La Madre (1915) sono esposti ai Musei Vaticani.
La sua riscoperta critica si deve a Bruno Mantura e Vittorio Sgarbi.
Morbiducci Publiowp_31660252025-06-06T07:33:10+00:00